Evento speciale a San Marino: Cerimonia d’investitura degli Eccellentissimi Capitani Reggenti

12 – 04 – 2025

La Cerimonia d’investitura degli Eccellentissimi Capitani Reggenti ha luogo il 1° aprile ed il 1° ottobre di ogni anno.

I due Capitani Reggenti, eletti ogni sei mesi dal Consiglio Grande e Generale fra i suoi membri, hanno la rappresentanza dello Stato di San Marino e sono al vertice del potere legislativo ed esecutivo.

Si tratta di un’istituzione che ha origine nel periodo comunale e che è arrivata integra fino ai giorni nostri, la cui unicità è stata uno degli elementi determinanti per l’iscrizione di San Marino nella lista del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, avvenuta nel 2008.

Il primo documento in cui figura l’esistenza di due Capitani Reggenti, a quel tempo chiamati “Consules”, è del 12 dicembre 1243 o 1244 (le condizioni del documento non consentono di stabilire con esattezza l’anno).
Erano “Consoli” allora Filippo da Sterpeto e Oddone di Scarito.
Si presume però che le origini dell’istituzione possano essere ancora più antiche.

La Reggenza è la massima espressione dello Stato e della democrazia.
Infatti, al termine del semestre, con grande semplicità, si torna ad essere un cittadino qualunque, senza alcun privilegio.

Il giorno dell’Investitura ha un posto speciale nel cuore di tutti i sammarinesi ed esercita un forte richiamo anche sui visitatori che possono “toccare con mano” un momento fondamentale per la storia e le istituzioni della Repubblica.

E’ possibile assistere all’avvenimento nelle contrade e sulle piazzette del Centro Storico di San Marino Città.
Fin dalle prime ore del mattino, i Corpi Militari si schierano davanti a Palazzo Pubblico, per l’Alza Bandiera.
Seguono poi i cortei ed i riti previsti nel dettaglio già dagli Statuti del 1600.
Sfilano nel corteo, scortati dalla Guardia del Consiglio e preceduti dalla Banda Militare e dalla Milizia, i Capitani Reggenti, le Autorità di Governo, il Corpo Diplomatico e Consolare, le Autorità Militari, Civili e Religiose e gli Ospiti della Repubblica.
Una cerimonia che fonde armoniosamente importanti aspetti laici e religiosi.
Oltre ai momenti istituzionali di Palazzo Valloni e Palazzo Pubblico, il protocollo prevede infatti il rito religioso presso la Basilica del Santo.

Ti invitiamo ad approfondire la conoscenza della Repubblica di San Marino e dei suoi numerosi eventi accedendo al sito ufficiale dell’Ufficio del Turismo di San Marino: www.visitsanmarino.com